top of page

il Living lab Milano sulla biodiversità

a cielo aperto per gli impollinatori

Il Living Lab Milano è una rete di enti situati in aree urbane e agricole nella città di Milano e nei suoi dintorni, nel nord Italia.

La regione milanese rappresenta un ambiente altamente urbanizzato, ma sempre più caratterizzato dalla creazione di infrastrutture verdi e aree seminaturali, come giardini pubblici, aree verdi urbane, tetti verdi, strisce e aiuole fiorite, habitat naturali o ripristinati in aree protette e aree agricole.

Ciò rende la regione milanese di particolare interesse per gli studi ecologici, compresi quelli incentrati sui servizi ecosistemici e sulla biodiversità delle piante da fiore e dei loro impollinatori, come api selvatiche, sirfidi, farfalle, coleotteri e altri.

​​

Uno dei principali scopi è la valutazione della biodiversità degli impollinatori e del valore dei loro servizi ecosistemici, compresi il ripristino e gli aspetti sociali ed economici. Questi aspetti saranno caratterizzati in una serie di aree sperimentali all'interno del Living Lab. 
 

Nelle aree agricole verrà valutata la relazione tra i frutti e gli impollinatori. La stessa valutazione sarà effettuata negli orti urbani partecipanti, concentrandosi sugli ortaggi. Nelle 3 aree protette ci focalizzeremo sulla gestione del territorio, dei prati, delle foreste e sui conseguenti effetti sulla biodiversità e l'abbondanza degli impollinatori. Queste aree, insieme al campus dell'Università Bicocca (Vivaio Bicocca), serviranno anche come sedi per attività didattiche e di promozione.​

​

Living Lab leader: Paolo Biella (University of Milano – Bicocca)

Living Lab directory team: Giulia Brambilla, Andrea Galassini, Massimo Labra (University of Milano – Bicocca)

La rete

© 2022 by Paolo Biella

email: paolo.biella (at) unimib.it

tel office: +39 02 64483412

U4 building

Piazza della Scienza 2 - 20126 Milano - Italy

    bottom of page