top of page

Api selvatiche urbane a Milano

Paolo

Aggiornamento: 26 mar 2021

La stagione primaverile porta con sé l'esplosione della vita. Non solo le fioriture, ma anche gli impollinatori tornano in azione.

Sono dr. Paolo Biella, e insieme al gruppo di ricerca di cui faccio parte (Zooplantlab, Università di Milano-Bicocca, Dip. di Biotecnologie e Bioscienze) durante la primavera corrente e la prossima estate studierò impollinatori del gruppo delle api. In particolare, mi concentrerò su api selvatiche che non producono né miele né colonia (che in realtà costituiscono la stragrande maggioranza della diversità di api). Le api che studierò hanno la particolarità di fare nidi in cavità di varie tipologie, solitamente in muri o nel legno.


Istallerò nidi per attrarre api solitarie, nidi che abbiamo preparato nei nostri laboratori con il paziente aiuto e l'immensa passione degli studenti di dottorato e laureandi. I nidi saranno posizionati in vari contesti della città di Milano, grazie all'appoggio di associazioni ed enti territoriali (si veda mappa di seguito). Raccoglieremo dati concernenti il tasso di nidificazione e la diversità di pollini raccolti da questi affascinanti organismi del gruppo delle api.


Questo studio ci permetterà di comprendere come il paesaggio urbano possa sostenere le popolazioni selvatiche di impollinatori, e ci consentirà di comprendere meglio quali parametri ambientali urbani favoriscono alti tassi di nidificazione. In altre parole, potremo capire come rendere più sostenibili i paesaggi urbani dalla prospettiva delle api (il video seguente che mostra api nidificanti è di A. Ferrari).


Mappa dei siti in cui sono stati collocati i nidi

 

Le persone che hanno contribuito alla realizzazione dei nidi sono:

Federica Barreca

Luca Caprotti

Matteo Ferrara

Andrea Ferrari

Andrea Galimberti

Tiziano Galimberti

Rosanna Giacovelli

Alberto Mattia Nodari

Emiliano Pioltelli

Nicola Tommasi

Luca Tonietti


Hanno anche contribuito:

305 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


© 2022 by Paolo Biella

email: paolo.biella (at) unimib.it

tel office: +39 02 64483412

U4 building

Piazza della Scienza 2 - 20126 Milano - Italy

    bottom of page